Food Photography
Quattro giornate interamente dedicate alla FOOD PHOTOGRAPHY affiancati dallo chef Daniele Rebosio e dal fotografo Paolo Picciotto

-
Il corso è rivolto a chiunque voglia trovare soluzioni per fotografare al meglio dei piatti o della pasticceria o dei prodotti: gourmet, blogger, chef o semplici appassionati che desiderano iniziare o migliorare le proprie competenze in questo ambito
-
Dopo una breve reciproca presentazione e una panoramica degli aspetti tecnici e estetici legati alla FOOD PHOTOGRAPHY passeremo alla realizzazione di diversi set fotografici affrontando le diverse problematiche legate all’illuminazione e alla composizione dell’immagine.
Realizzare set fotografici differenti ci permetterà di ricreare diverse situazioni che si possono incontrare sul campo: ambienti sofisticati, rustici, still-life.
Per questo verranno allestiti diversi set con tovaglia, pietra, legno, metallo e imposteremo diverse illuminazioni che meglio si sposano all’ambientazione.
Per le fotografie utilizzeremo dei piatti assolutamente edibili, preparati al momento dallo chef, ma illustreremo alcune accortezze necessarie per rendere i cibi maggiormente fotogenici.
- Il corso consiste in una parte teorica di spiegazione e in una parte pratica.

Per chi è questo corso
Cosa imparerai, quando e come
Cosa imparerai
Quando lo imparerai
4 appuntamenti: 6 marzo, 20 marzo, 3 aprile, 17 aprile.
Dalle 10 alle 18.
Come lo imparerai
Il divertimento e la professionalità andranno di paripasso in questo corso stimolante e… delizioso!
Docente del corso

I viaggi e la fotografia sono le due passioni che hanno animato Paolo Picciotto fin da ragazzo. Nel 2001 l’incontro con Paola Ricas – la Signora de La Cucina Italiana – lo ha introdotto nel mondo della Food Photography.
Per anni ha viaggiato e fotografato per le più importanti testate italiane di turismo: da Gente Viaggi a Dove, fino a Bell’Europa. Tutto mentre in televisione e sui social si affermava con forza il fenomeno food. Le cucine dei più noti chef italiani sono diventate il suo studio fotografico e attualmente è il settore Ho.re.ca. la sua occupazione prevalente. Mette il suo marchio in campagne fotografiche per ristoranti, pasticcerie, cantine vinicole e hotel. È autore delle fotografie di volumi monografici dedicati a cibo, ricette e chef italiani, in particolare per gli editori Giunti, Gribaudo, MediaValue, Trenta e Italian Gourmet, editore specializzato per cui ha firmato i titoli della collana Mono insieme a Enrico Bartolini, Chicco e Roberto Cerea, Rosanna Marziale, Marco Sacco, Luigi Pomata, Claudio Sadler, Luca Montersino.
Compila il form e richiedi più informazioni