La grande amarezza

Un pomeriggio dedicato al caffè e all’assaggio dove capiremo quanto l’amarezza non sia importante per un’ottima bevanda

focaccia
  • Il caffè sotto forme diverse: in questo corso verranno presentate e assaggiate tre tipologie differenti di caffè proprio come si fa in laboratorio, mediante il cucchiaio da “cupping”. Diventerai un vero esperto grazie agli insegnamenti preziosi del nostro docente Matteo Caruso, della caffetteria “Tazze Pazze”, che ti guiderà all’interno del fantastico mondo di questa ottima bevanda.
  • Origini e tostature diverse saranno al centro di questo pomeriggio divertente; parleremo di materia prima, coltivazioni e processi di tostatura che conferiscono al caffè caratteristiche diverse.
  • Il corso consiste in una parte teorica di spiegazione e in una parte pratica per degustare, in compagnia, e divertirsi.
  • Al termine del corso verrà offerta una piccola merenda dolce da gustare in compagnia.
focaccia

Per chi è questo corso

Appassionati

Ami il caffè ma non ti sei mai spinto troppo in là? Desideri approfondire la storia e le origini di questa bevanda? Ecco qui il corso perfetto per te!

Curiosi

Se ti sei sempre fermato all’espresso ecco il corso che fa per te: una degustazione in compagnia, all’insegna del divertimento e della scoperta di varie tipologie di caffè.

Cosa imparerai, quando e come

Cosa imparerai
Imparerai ad assaggiare il caffè come un vero esperto: attrezzature, tecniche e consigli direttamente dalla caffetteria più “pazza” del centro storico! E non dimentichiamo che poi verrà servita una deliziosa merenda!
Quando lo imparerai

Sabato 27 maggio, dalle 15 alle 17.00

Come lo imparerai

Il divertimento e la professionalità andranno di paripasso in questo corso stimolante e… delizioso!

Docente del corso

Cresciuto nell’orto dei suoi nonni, non poteva che dedicare la sua curiosità a qualcosa di agricolo, il caffè.

Ha frequentato diversi corsi di formazione, tra cui “IAAC”, “accademia italiana maestri del caffè” (in cui ha preso parte poi negli anni anche come formatore) e la “Specialty Coffee Association” dove ha potuto approfondire gli studi sulle buone tecniche di tostatura del chicco.

Durante un viaggio, nel 2016, nei paesi conosciuti come maggiori produttori di caffè, dopo essersi innamorato della bellezza di questa pianta, insieme ad alcuni amici, anch’essi all’interno del mondo del caffè, decide di acquistare un piantagione in Honduras: da qui parte un progetto ambizioso che lega la sostenibilità ambientale e quella sociale, con l’obiettivo di alzare la qualità del caffè.

Dopo una gestione familiare cominciata nel 2009 nel bar dell’entroterra genovese, nel 2017 approda da “Tazze Pazze”, caffetteria gourmet nel centro storico di Genova.

Questo è il pensiero che lo rappresenta: “Pochi luoghi al mondo come i bar rappresentano un incontro di identità e culture. Il caffè, la bevanda della socialità per eccellenza, per proprietà transitiva ha saputo infondere nei luoghi dove viene consumato la sua caratteristica unica di facilitare l’incontro tra le persone. I bar, chiamati appunto anche caffè – in un felice e spontaneo scambio linguistico che mette al centro la materia prima – rappresentano da oltre due secoli i naturali punti di aggregazione per culture diverse in tutto il mondo.”

Dove si tiene il corso

Testimonianze

Adoro Matte e tutto il suo staff! Frequento “Tazze pazze” da sempre e adoro i loro diversi caffè. 

Non vedo l’ora di partecipare a questo nuovo corso: tutti i suoi corsi sono sempre il top!

Martina C.

Ho partecipato a diversi corsi in questa scuola di cucina ma il caffè mi manca quindi parteciperò sicuramente, conoscendo già abbastanza bene il docente!

Francesco M.

Conosco Sapida da poco e ho partecipato a un solo corso ma quello che mi ha colpita è l’assaggio finale: un momento molto conviviale e divertente!

Davvero coinvolgente, lo consiglio!

Sara D.

Compila il form e richiedi più informazioni

Campo nuovo